Imbracatura anticaduta avanzata
Imbracatura TITAN ad 1 punto di attacco dorsale in nastro tessile di poliammide blu con riga nera a contrasto da 45 mm. con cintura di posizionamento dotata di fibbia in acciaio galvanizzato. Anelli dorsale e laterali in acciaio inossidabile, fibbie ad apertura rapida e cosciali regolabili. Peso 1 kg.
Non rientrano tra i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
Il D.Lgs n. 475/1992 suddivide i D.P.I. in tre differenti categorie:
DPI di I Categoria:
Definiti come DPI di progettazione semplice e destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità ovvero per la protezione contro i rischi di minore entità ed il cui effetto non causa lesioni tra cui ad es. indumenti e/o loro accessori progettati e costruiti per proteggere contro:
– Le condizioni atmosferiche che non sono eccezionali né estreme per uso professionale;
– Aggressioni meccaniche i cui effetti sono superficiali;
– I rischi durante la manipolazione di oggetti caldi che non espongono a temperature superiori a 50°C né a urti pericolosi.
DPI di II Categoria:
Definiti come DPI atti a proteggere dai rischi medi e che non rientrano né alla I che alla III Categoria, tra questi vi sono: i dispositivi di protezione dell’orecchio (sia indossati che inseribili nell’orecchio); tutti i protettori dell’occhio e i filtri, tutti gli elmetti, i protettori totali o parziali del viso, gli indumenti protettivi, progettati e costruiti per fornire protezione contro rischi specificati di media entità, tutti gli indumenti protettivi della mano o di parte della mano (guanti) e gli indumenti ad alta visibilità e accessori.
DPI di III Categoria:
Definiti come Dispositivi di Protezione Individuale di progettazione complessa e destinati a salvaguardare da rischi di morte o lesioni gravi e di carattere permanente.
La norma EN 358 stabilisce i requisiti, le prove, la marcatura e le informazioni fornite dal produttore per cinture e cordini destinati al posizionamento sul lavoro o alla trattenuta degli operatori in condizioni di lavoro in alta quota. Tuttavia, la norma non si applica ai cordini di trattenuta con lunghezza fissa che non sono integrati in una cintura, poiché questi sono trattati dalla norma EN 354. Questi dispositivi sono utilizzati per collegare una cintura ad un punto di ancoraggio o a una struttura e costituiscono un mezzo di supporto. Non sono destinati all’arresto delle cadute ma cingono il corpo dell’utilizz e, combinati con un cordino di trattenuta, limitano il movimento orizzontale dell’operatore impedendo il raggiungimento di posizioni a rischio di caduta dall’alto durante il lavoro. Sono progettati per essere utilizzati su coperture piane o con una pendenza inferiore a 15°, dove è previsto di operare in condizioni di trattenuta.
La norma EN 361 stabilisce i requisiti, i metodi di prova, le istruzioni per l’uso, la marcatura e l’imballaggio per le imbracature per il corpo. L’imbracatura da lavoro è un dispositivo di protezione individuale di categoria III e viene utilizzata per arrestare e/o sostenere il corpo dell’operatore in sospensione al fine di garantirne la sicurezza in caso di pericolo di caduta. Per tutte le attività lavorative in cui sono possibili cadute superiori ai cinque metri, devono essere utilizzate imbracature composte da bretelle e cosciali. Alcuni tipi di imbracature sono integrate con una cintura di posizionamento in vita, detta anche imbracatura combinata. Queste imbracature devono essere collegate a solidi ancoraggi posti il più in alto possibile rispetto all’operatore e possono essere dotate di attacco posteriore (dorsale) o frontale (sternale). Le bretelle devono essere adeguate ai movimenti dell’operatore e, dove richiesto, i cosciali devono essere di adeguate dimensioni ed essere imbottiti. La conformità alla norma sul posizionamento EN 358 è richiesta.
Inserisci la tua mail per scaricare la scheda tecnica di questo prodotto.
Via Maestri del lavoro, 14
Villa del Conte Loc. Abbazia Pisani
35010 Padova – Italia
Lunedì – Venerdì
8:30 – 12:30
14:00 – 18:00
©2023 TECNOINGROS s.a.s., tutti i diritti riservati – C.F. e P.IVA e R.I di PD 01379050287 Cookie Policy – Privacy Policy