Guanto in nitrile rinforzato
Guanto in nitrile rinforzato, finitura interna a maglia di cotone intrecciato e ruvido esternamente, ottima presa anche su superfici bagnate. Eccellente resistenza all’abrasione, buona resistenza al taglio, al calore e all’aggressione da parte degli agenti chimici. Certificato per il contatto con gli alimenti.
Definisce la protezione da almeno uno dei seguenti rischi meccanici (se non è raggiunto almeno il livello 1 la marcatura sarà “0”, se non è stata richiesta la certificazione la marcatura sarà “X”):
RESISTENZA ALL’ABRASIONE (A): Numero di cicli necessari per deteriorare il campione ad una velocità costante. Valori in cicli di abrasione Livello 1: 100 Livello 2: 500 Livello 3: 2000 Livello 4: 8000
RESISTENZA AL TAGLIO DI LAMA (B): Numero di cicli necessari a una lama circolare per tagliare il campione ad una velocità costante. Valori in cicli con lama circolare con carico 5 N: Livello 1: 1,2 Livello 2: 2,5 Livello 3: 5 Livello 4: 10 Livello 5: 20
RESISTENZA ALLO STRAPPO (C): Forza massima necessaria per lacerare il campione. Valori in Newton Livello 1: 10 Livello 2: 25 Livello 3: 50 Livello 4: 75
RESISTENZA ALLA PERFORAZIONE (D): Forza necessaria per bucare il campione con un normale punzone. Valori in Newton Livello 1: 20 Livello 2: 60 Livello 3: 100 Livello 4: 150
RESISTENZA AL TAGLIO DA LAMA (Test TDM) (E): Forza necessaria a una lama dritta per tagliare un campione su uno spostamento di 20 mm. Valori in Newton su lama dritta: : Livello A: 2 Livello B: 5 Livello C: 10 Livello D: 15 Livello E: 22 Livello F: 30
RESISTENZA ALL’IMPATTO SULLA ZONA DEL METACARPO (F): Attenuazione minima della forza di impatto trasmessa alla mano. Se il prodotto è certificato presenta una P.
La norma EN407 specifica i metodi di prova e i requisiti generali dei livelli di prestazione termica e la marcatura dei guanti di protezione contro il calore e/o il fuoco. Si applica a tutti i guanti che devono proteggere le mani contro il calore e/o le fiamme sotto una o diverse forme: fuoco, calore da contatto, calore convettivo, calore radiante, piccole proiezioni di metallo in fusione o grosse proiezioni di metallo in fusione. I livelli di performance per ciascun indice vanno da 1 a 4 dove 4 è il migliore.
RESISTENZA ALL'INFIAMMABILITA' (A): Tempo durante il quale il materiale resta infiammato e continua a consumarsi dopo che la sorgente di combustione è stata tolta.
RESISTENZA AL CALORE DA CONTATTO (B): Temperatura (nell'intervallo tra 100°C e 500°C) alla quale colui che indossa i guanti non avvertirà alcun dolore (per un periodo di almeno 15 secondi)
RESISTENZA AL CALORE CONVETTIVO (C): Tempo durante il quale è in grado di ritardare il trasferimento del calore di una fiamma.
RESISTENZA AL CALORE RADIANTE (D): Tempo necessario per innalzarsi ad un livello di temperatura data.
RESISTENZA ALLE PICCOLE PROIEZIONI DI METALLO IN FUSIONE (E): Quantità di proiezioni necessarie per innalzare il guanto ad una certa temperatura.
RESISTENZA A RILEVANTI PROIEZIONI DI METALLO IN FUSIONE (F): Quantità di proiezioni necessarie per provocare il deterioramento.
Il guanto marcato con il pittogramma raggiunge un livello prestazionale di permeazione minimo pari a 2 ad almeno tre prodotti chimici. Si verifica la resistenza dei guanti alla permeazione di prodotti chimici liquidi potenzialmente pericolosi in condizioni di contatto continuo. La resistenza alla permeazione di tali prodotti chimici, indicati con una lettera sotto il marchio, viene valutata misurandone il relativo tempo di attraversamento dalla superficie esterna del guanto alla superficie interna a contatto con la pelle.
L’elenco dei prodotti chimici che è possibile testare secondo la EN 16523-1:2015 comprende oltre i 12 prodotti chimici già presenti nella precedente EN 374-3:2003 (relativi alle lettere che vanno dalla A alla L) ulteriori 6 prodotti chimici (relativi alle lettere che vanno dalla M alla T) per un totale di 18 prodotti chimici. Si prega di contattare il DVR aziendale, le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati e le tabelle delle sostanze chimiche per verificare la rispondenza del guanto alle specifiche esigenze di sicurezza.
Specifica i requisiti e i metodi di prova dei guanti destinati a proteggere l’utilizzatore contro i microrganismi, ovvero contro quegli agenti microbiologici quali i batteri, i virus o i funghi.
Vengono considerati resistenti ai batteri ed ai funghi quei guanti che non presentano perdite quando sottoposti alla prova di resistenza alla penetrazione definita dalla EN 374-2:2014 e, quindi, quando superano la relativa prova di perdita sia d’aria che d’acqua. Vengono considerati, invece, resistenti anche ai virus (oltre che ai batteri ed ai funghi) quei guanti che sottoposti a prova secondo la ISO 16604:2004 (Procedura B) non presentano alcun trasferimento rilevabile (<1 PFU/ml) del batteriofago Phi-X174.
I prodotti destinati al contatto diretto con gli alimenti devono riportare il pittogramma “bicchiere e forchetta”, richiamando la conformità al Regolamento CE n.1935/2004 (“Materiali ed oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari”) e, per quanto riguarda i guanti in particolare, anche al più specifico Regolamento UE n.10/2011 (“Materiali ed oggetti in plastica destinati al contatto con prodotti alimentari”). Ciò significa che tutti i materiali utilizzati per la realizzazione del guanto non devono costituire alcun pericolo per la salute umana e non devono comportare alcuna modifica o deterioramento degli alimenti.
I prodotti destinati al contatto diretto con gli alimenti devono riportare il pittogramma “bicchiere e forchetta”, richiamando la conformità al Regolamento CE n.1935/2004 (“Materiali ed oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari”) e, per quanto riguarda i guanti in particolare, anche al più specifico Regolamento UE n.10/2011 (“Materiali ed oggetti in plastica destinati al contatto con prodotti alimentari”). Ciò significa che tutti i materiali utilizzati per la realizzazione del guanto non devono costituire alcun pericolo per la salute umana e non devono comportare alcuna modifica o deterioramento degli alimenti.
Inserisci la tua mail per scaricare la scheda tecnica di questo prodotto.
Via Maestri del lavoro, 14
Villa del Conte Loc. Abbazia Pisani
35010 Padova – Italia
Lunedì – Venerdì
8:30 – 12:30
14:00 – 18:00
©2023 TECNOINGROS s.a.s., tutti i diritti riservati – C.F. e P.IVA e R.I di PD 01379050287 Cookie Policy – Privacy Policy