Giacca protettiva per uso forestale, realizzata in tessuto idrorepellente 70% poliestere – 30% cotone
Giacca protettiva per uso forestale, realizzata in tessuto idrorepellente 70% poliestere – 30% cotone Peso tessuto 240g/m2 Tessuto esterno in poliestere per una maggior protezione meccanica, tessuto interno in cotone per un miglior comfort. Protezione dal taglio di sega a catena su braccia, spalle e petto. Aerazione dorsale.
La norma EN 381 riguarda l'abbigliamento di protezione per gli utilizzatori di seghe a catena portatili e i guanti di protezione per l'utilizzo di seghe a catena. La caratteristica principale di questi indumenti da lavoro è la resistenza al taglio della motosega grazie all'utilizzo di fibre di origine sintetica che ostruiscono la catena in caso di contatto. La norma è divisa in varie parti che prescrivono requisiti specifici per proteggere le diverse parti del corpo. La norma definisce anche 4 classi di protezione, corrispondenti alla velocità della motosega utilizzata. Nella parte 5, la norma specifica i requisiti per proteggere le gambe e definisce tre tipi di dispositivi di protezione delle gambe, che differiscono per il grado di protezione applicata. La parte 11 definisce i requisiti per le giacche protettive e prevede le stesse classi della parte 5. La norma stabilisce che i dispositivi di tipo A e B sono destinati a taglialegna formati ed informati, mentre quelli di tipo C sono destinati a persone che non lavorano abitualmente con la motosega o in situazioni eccezionali.
Non rientrano tra i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
Il D.Lgs n. 475/1992 suddivide i D.P.I. in tre differenti categorie:
DPI di I Categoria:
Definiti come DPI di progettazione semplice e destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità ovvero per la protezione contro i rischi di minore entità ed il cui effetto non causa lesioni tra cui ad es. indumenti e/o loro accessori progettati e costruiti per proteggere contro:
– Le condizioni atmosferiche che non sono eccezionali né estreme per uso professionale;
– Aggressioni meccaniche i cui effetti sono superficiali;
– I rischi durante la manipolazione di oggetti caldi che non espongono a temperature superiori a 50°C né a urti pericolosi.
DPI di II Categoria:
Definiti come DPI atti a proteggere dai rischi medi e che non rientrano né alla I che alla III Categoria, tra questi vi sono: i dispositivi di protezione dell’orecchio (sia indossati che inseribili nell’orecchio); tutti i protettori dell’occhio e i filtri, tutti gli elmetti, i protettori totali o parziali del viso, gli indumenti protettivi, progettati e costruiti per fornire protezione contro rischi specificati di media entità, tutti gli indumenti protettivi della mano o di parte della mano (guanti) e gli indumenti ad alta visibilità e accessori.
DPI di III Categoria:
Definiti come Dispositivi di Protezione Individuale di progettazione complessa e destinati a salvaguardare da rischi di morte o lesioni gravi e di carattere permanente.
Inserisci la tua mail per scaricare la scheda tecnica di questo prodotto.
Via Maestri del lavoro, 14
Villa del Conte Loc. Abbazia Pisani
35010 Padova – Italia
Lunedì – Venerdì
8:30 – 12:30
14:00 – 18:00
©2023 TECNOINGROS s.a.s., tutti i diritti riservati – C.F. e P.IVA e R.I di PD 01379050287 Cookie Policy – Privacy Policy